Previous slide
Next slide

Scuola di Formazione
alla Psicoterapia

Scopri tutti i dettagli del corso SSPC

Diploma di 2° liv sulla genitorialità

Il nostro master sulla genitorialità,
scopri di più

Formazione Socio-Educativa

Diploma Universitario di I livello in ambito Socio-Educativo

L’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi (ENPAP)
ha riconosciuto per il 2021 i corsi della SSPC-IFREP per l’erogazione di borse di studio.

Il LaRSI, fondato da Pio Scilligo e costituito da molti docenti della SSPC-IFREP e delle scuole afferenti all’IRPIR, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento internazionale da parte dell’International Association for Transactional Analysis.

È un premio con il quale, come si dice nella motivazione, si vuole “onorare l’epocale lavoro di Pio Scilligo e di tutti i membri del LaRSI” .

Siamo grati a Pio Scilligo per la sua geniale creatività e il rigoroso lavoro scientifico che ci ha stimolato a sviluppare e approfondire, anche mediante la ricerca empirica e teorica, il modello dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva da lui ideato.

Il premio assegnatoci per la ricerca, di cui siamo profondamente onorati, non è un successo solo del gruppo LaRSI, ma dell’intero gruppo dei docenti delle nostra Scuola e di quelle afferenti all’IRPIR, la SSPT di Latina, la SSPIG di Palermo  e la SSSPC-UPS. È un successo anche dei nostri stessi ex-allievi che nel tempo hanno contribuito ad espandere l’applicazione del nostro modello specifico della scuola, l’ATSC, nei vari ambiti professionali e nei diversi convegni nazionali e internazionali, contribuendo alla diffusione della conoscenza del modello stesso.

Le prossime iniziative

Giornate Cliniche Internazionali 2023

Quando: 09/06/2023@9:00–11/06/2023@13:00

ATTENZIONE, VARIAZIONE DI PROGRAMMA!L’evento avrà luogo a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.Si tratta di un evento speciale che, come è ormai tradizione, è aperto ai

Continua a leggere »

17 Giugno – Open Class Mestre

Quando: 17/06/2023@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura

Continua a leggere »

17 Giugno – Open Class Cagliari

Quando: 17/06/2023@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura

Continua a leggere »

9 Settembre – Open Class Roma

Quando: 09/09/2023@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura

Continua a leggere »

Come iscriversi

Criteri di selezione La selezione è fatta creando una graduatoria basata sui voti di dieci insegnamenti scelti del corso di laurea, sul voto di laurea e sulla valutazione del colloquio

Continua a leggere »

Aiutare chi cura

Le risorse nella cura. La cura delle risorse In un momento così complesso e difficile per tutti coloro che operano nell’ambito della relazione d’aiuto, l’IFREP-93 ha pensato di mettere a

Continua a leggere »

Corsi in partenza

Corso di perfezionamento per psicoterapeuti

Corso di perfezionamento per Psicoterapeuti INTERVENTO INTEGRATO SU COPPIA E FAMIGLIA DALLA PROSPETTIVA SISTEMICO-RELAZIONALE L’Università Pontificia Salesiana, attraverso la Scuola Superiore di Specializzazione in Psicologia Clinica (SSSPC-UPS) della Facoltà di

Continua a leggere »

I Prossimi Eventi

Giu
9
Ven
Giornate Cliniche Internazionali 2023
Giu 9@9:00–Giu 11@13:00


ATTENZIONE, VARIAZIONE DI PROGRAMMA!

L’evento avrà luogo a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.

Si tratta di un evento speciale che, come è ormai tradizione, è aperto ai soci Irpir, agli specializzati, agli studenti di psicologia e medicina e agli specializzandi di altre scuole di specializzazione. Le GCI costituiscono un evento rilevante sul piano del confronto Teorico e dell’agire pratico.

La partecipazione all’intero evento in presenza consentirà̀ l’acquisizione di 20 crediti ECM, rilasciati dall’IFREP-93, Provider Standard riconosciuto dall’Agenas.

A partire dalla mattina di venerdì 9/6 fino a sabato mattina, ospite di eccezione è il prof. George Bonanno, professore di psicologia clinica, direttore del Loss, Trauma, and Emotion Lab, e direttore del Resilience Center for Veterans and Families alla Columbia University di New York, USA.

Negli ultimi anni, il lavoro del professor Bonanno si è concentrato sulla definizione della resilienza psicologica negli adulti esposti ad avversità estreme e sui fattori psicologici e contestuali che potrebbero informare i risultati resilienti. Titolo del suo intervento è: “Flessibilità regolativa e trauma”.

Siamo spiacenti di comunicare che il prof. GEORGE BONANNO, per motivi di salute, non potrà essere presente alle prossime Giornate Cliniche Internazionali.

Il suo intervento, previsto venerdi 9 e sabato mattina, 10 giugno sarà sostituito dalla quello della Prof. ANNA MASCELLANI, che ha diretto per anni l’Accademia di Terapia Familiare, fondata dal Prof. Maurizio Andolfi. Il titolo del suo contributo sarà “Il bambino come risorsa in terapia“.

Il programma del sabato pomeriggio e della domenica mattina resterà invariato come pubblicato sulla locandina.

Sabato pomeriggio e domenica mattina le Proff. Susanna Bianchini, Carla de Nitto e Maria Teresa Tosi, lavoreranno sul tema: “Valori individuali e valori comunitari: quali sfide per la psicoterapia oggi?

Il filo conduttore che unisce fattualmente i due spazi di formazione è rappresentato dal lavoro sulla promozione della capacità di un adattamento resiliente anche in condizioni di grossa difficoltà, a partire dalla capacità naturale degli esseri vivente di assorbire gli effetti dei cambiamenti e riorganizzarsi adattandosi al nuovo contesto.

Per scoprire il programma dettagliato,
i costi e per effettuare l’iscrizione
clicca qui

L’Associazione IRPIR, in collaborazione con le Scuole di Specializzazione SSPC-IFREP, la SSSPC-UPS e la SSPT-SAPA, organizzano a Roma le Giornate Cliniche Internazionali, dal 9 al 11 giugno, dal titolo:

PROMUOVERE LA RESILIENZA ECOLOGICA IN CAMPO CLINICO
“Solo il guaritore che è stato ferito può davvero curare”
I. Yalom (2005)

L’evento avrà luogo a Roma, presso l’Università Pontificia Salesiana, in Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1.

Si tratta di un evento speciale che, come è ormai tradizione, è aperto ai soci Irpir, agli specializzati, agli studenti di psicologia e medicina e agli specializzandi di altre scuole di specializzazione. Le GCI costituiscono un evento rilevante sul piano del confronto Teorico e dell’agire pratico.

La partecipazione all’intero evento in presenza consentirà̀ l’acquisizione di 20 crediti ECM, rilasciati dall’IFREP-93, Provider Standard riconosciuto dall’Agenas.

A partire dalla mattina di venerdì 9/6 fino a sabato mattina, ospite di eccezione è il prof. George Bonanno, professore di psicologia clinica, direttore del Loss, Trauma, and Emotion Lab, e direttore del Resilience Center for Veterans and Families alla Columbia University di New York, USA.

Negli ultimi anni, il lavoro del professor Bonanno si è concentrato sulla definizione della resilienza psicologica negli adulti esposti ad avversità estreme e sui fattori psicologici e contestuali che potrebbero informare i risultati resilienti. Titolo del suo intervento è: “Flessibilità regolativa e trauma”.

Siamo spiacenti di comunicare che il prof. GEORGE BONANNO, per motivi di salute, non potrà essere presente alle prossime Giornate Cliniche Internazionali.

Il suo intervento, previsto venerdi 9 e sabato mattina, 10 giugno sarà sostituito dalla quello della Prof. ANNA MASCELLANI, che ha diretto per anni l’Accademia di Terapia Familiare, fondata dal Prof. Maurizio Andolfi. Il titolo del suo contributo sarà “Il bambino come risorsa in terapia“.

Il programma del sabato pomeriggio e della domenica mattina resterà invariato come pubblicato sulla locandina.

Sabato pomeriggio e domenica mattina le Proff. Susanna Bianchini, Carla de Nitto e Maria Teresa Tosi, lavoreranno sul tema: “Valori individuali e valori comunitari: quali sfide per la psicoterapia oggi?

Il filo conduttore che unisce fattualmente i due spazi di formazione è rappresentato dal lavoro sulla promozione della capacità di un adattamento resiliente anche in condizioni di grossa difficoltà, a partire dalla capacità naturale degli esseri vivente di assorbire gli effetti dei cambiamenti e riorganizzarsi adattandosi al nuovo contesto.

Per scoprire il programma dettagliato,
i costi e per effettuare l’iscrizione
clicca qui

Giu
17
Sab
17 Giugno – Open Class Cagliari
Giu 17@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura del processo terapeutico alla luce dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva

Al termine sarà possibile discutere e fare domande sul nostro modello e sulla Scuola e prenotare un colloquio di selezione.

Per partecipare all’evento, anche se gratuito, è necessaria la registrazione tramite il modulo sotto riportato.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 15-06-2023


Registrazione

17 Giugno – Open Class Mestre
Giu 17@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura del processo terapeutico alla luce dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva

Per partecipare all’evento, anche se gratuito, è necessaria la registrazione tramite il modulo sotto riportato.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 15-06-2023


Registrazione

Giu
24
Sab
Workshop 24-25 Giugno – Mestre – Le Ingiunzioni a misura di bambino
Giu 24@9:00–Giu 25@18:00


L’Associazione IFREP93, nell’ambito della formazione a Sostegno della Genitorialità, organizza nella sua sede di Venezia Mestre un WORKSHOP, dal titolo:

“MA DOVE SI SONO NASCOSTI?
AD OGNI INGIUNZIONE IL SUO BAMBINO”

Le Ingiunzioni a misura di bambino: annusarle, riconoscerle per poter fare un intervento mirato col genitore e col bambino, usando la griglia di John McNeel rivisitata dalla Prof. Monica Guarise.

L’attività avrà luogo nei giorni 24-25 giugno 2023, in Via Monte Sabotino, 1 – Venezia Mestre (VE).

La partecipazione all’intero evento in presenza consentirà̀ l’acquisizione di 17,2 crediti ECM, rilasciati dall’IFREP-93, Provider Standard riconosciuto dall’Agenas.

Gli obiettivi dell’attività formativa riguardano l’assunzione di una posizione diagnostica specifica nel lavoro di consultazione psicoterapeutica coi genitori, per poter promuovere azioni e rielaborazioni alternative all’invio di messaggi ingiuntivi, attraverso gli strumenti della Risoluzione minima e massima dello Stato dell’Io Genitore.

Il WORKSHOP è strutturato in una prima parte descrittiva, in cui si lavorerà su casi e video, finalizzata a tradurre le Ingiunzioni, che sono state pensate sugli adulti, a misura di bambino. Seguiranno dei lavori in piccoli gruppo per fare pratica nel riconoscere le Ingiunzioni a partire dai comportamenti di coping e pensieri autodiagnostici critici. Il Workshop si concluderà con l’illustrare i percorsi di Rieducazione e Riparazione possibili con genitori e minore.

Programma sintetico delle attività

Programma e contenuti

 

Sabato 24 giugno 2023

 

Ore 09.00 – 13.00

Apertura dei lavori e presentazione della Giornata

Imparare a tradurre le Ingiunzioni a misura di bambino

Ore 13.00 – 14.00

Pausa pranzo

Ore 14.00 – 18.15

Lavoro in piccoli gruppi: Riconoscere le Ingiunzioni a partire dai comportamenti di coping e pensieri autodiagnostici critici.

Domenica 25 giugno 2023

 

Ore 09.00 – 18.00

Nella seconda giornata si affronterà anche la procedura della Risoluzione minima del Genitore col genitore appoggiandosi al concetto di giustapposizione delle memorie di Ecker.

Quote di partecipazione e scadenze 

Scadenze

Soci Irpir

Non Soci

fino al 24/05

145

165

Dopo il 24/05

165

195

ECM: L’evento attribuisce n° 17,2 crediti formativi (provvisori)

Destinatari: L’evento è destinato a: psicoterapeuti (medici e psicologi)

Modalità di pagamento: bonifico bancario sul conto intestato a: IFREP-93, Piazza dell’Ateneo Salesiano 1-00139 Roma IBAN: IT75 A030 6909 6061 0000 0122 957, Codice BIC: BCITITMM, BANCA INTESA SAN PAOLO – Filiale Accentrata 20121 P.zza Paolo Ferrari,10 Milano.

Causale: Iscrizione Workshop Mestre 24-25 giugno 2023 + NOME E COGNOME

Iscrizione: Compilare il modulo di iscrizione sotto riportato, è possibile partecipare online, senza crediti ECM.

È possibile iscriversi entro il 18 Giugno 2023

Set
9
Sab
9 Settembre – Open Class Roma
Set 9@14:00–16:30

Potrai  avvicinarti al Modello Integrato che caratterizza l’ approccio della Scuola, osservando le presentazioni degli allievi sui casi seguiti presso il Centro Clinico. Docenti e allievi si confronteranno sulla lettura del processo terapeutico alla luce dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva. 

Al termine sarà possibile discutere e fare domande sul nostro modello e sulla Scuola e prenotare un colloquio di selezione.

Per partecipare all’evento, anche se gratuito, è necessaria la registrazione tramite il modulo sotto riportato.

Le iscrizioni devono pervenire entro il 07-09-2023


Registrazione