Programmi annuali

I contenuti teorici specifici del quadriennio di formazione sono raccolti in una serie di moduli teorico-applicativi affrontati nelle presentazioni teoriche, nelle applicazione tecniche e nelle contestualizzazioni delle elaborazioni degli interventi terapeutici nei gruppi. I moduli sono espressione degli insegnamenti di base e caratterizzanti di ogni corso.

Per ogni modulo è indicato il contenuto generale, una bibliografia di letture richieste e una bibliografia di letture consigliate. Diversi moduli richiedono specifiche esercitazioni pratiche e in alcuni casi ampliamenti che costituiscono crediti aggiuntivi di alcuni aspetti della teoria.

Ogni modulo è contrassegnato con una sigla che appare davanti al titolo del modulo. Tale sigla è usata per indicare nel calendario delle lezioni quale modulo sarà affrontato durante un dato incontro teorico o teorico – applicativo e quali letture dovranno essere fatte prima della discussione dei contenuti del modulo stesso.

AT      Introduzione all’Analisi Transazionale (Corso 101)
Contenuto. Introduzione generale al modello dell’Analisi Transazionale. Tale introduzione servirà da quadro di riferimento di base per le unità di Analisi Transazionale.

ATSC 1. Introduzione all’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva
Contenuto. L’impianto teorico dell’ATSC. Gli stati dell’Io nel modello dell’ATSC.

ATSC 2. Dall’analisi strutturale e funzionale nel modello AT agli stati dell’Io Sé e Relazionali nel modello dell’ATSC.
Contenuto. Il Genitore, l’Adulto e il Bambino in AT; il dialogo interno; la patologia degli stati dell’io: la contaminazione e l’esclusione; diagnosi e gestione dei rinforzi (carezze). Gli elementi fondamentali degli Stati dell’Io Relazionali e degli Stati dell’Io Sé.

C1 Introduzione generale alla concezione cognitivo-sociale e costruttivista della persona
Contenuto. I presupposti dell’evoluzione dei principali approcci cognitivisti. Problemi attuali in ambito cognitivista: l’attività cognitiva non cosciente (l’inconscio cognitivo); la metacognizione; tipi di memoria e di conoscenza (procedurale e dichiarativa, episodica e semantica, implicita ed esplicita); rapporto tra i processi cognitivi e le emozioni. La RET di Ellis.
Le principali correnti costruttiviste e i loro risvolti clinici.

C2e Tecniche di intervento cognitivo-comportamentale I
Contenuto e pratica. Dalle strategie di intervento alle tecniche cognitivo comportamentale. Teoria e tecnica del modellamento simbolico, del sé come modello, del modellamento partecipativo, della fantasia emozionale e del modellamento non manifesto.

C3e Tecniche di intervento cognitivo-comportamentale II
Contenuto e pratica. Teoria e tecniche cognitivo-comportamentali: il modellamento cognitivo; la ristrutturazione cognitiva, il reinquadramento e l’inoculazione dello stress; la desensibilizzazione sistematica; le strategie di gestione di sé: l’automonitoraggio, il controllo dello stimolo e le auto-ricompense. La resistenza e strategie di gestione della resistenza.

Co1 Il modello della comunicazione
Contenuto. I principi teorici del modello della Comunicazione in psicoterapia e nel counselling.

Co2 L’auto-esplorazione nella comunicazione
Contenuto: L’empatia di tipo riflettente in funzione dell’auto-esplorazione del cliente.

 Co3 La comunicazione terapeutica: l’empatia avanzata
Contenuto: L’empatia avanzata e gli interventi di supporto in funzione dell’auto-comprensione e dell’espressione del cliente. La comunicazione non verbale.

Co4 L’analisi dei contenuti linguistici della narrazione
Contenuto. I presupposti teorici di base del modello trasformazionale di Bandler e Grinder e assegnazione delle letture richieste per l’intensiva Co5.

Co5 Intensiva in sede. I modelli di Bandler e Grinder e di Egan
Contenuto. Una gran parte sull’analisi dei contenuti linguistici della narrazione, il resto sul modello di counselling di Egan.
I modelli di Bandler e Grinder e il modello di Egan; l’uso di questi modelli come supporto per l’intervento terapeutico.

 G1 Terapia della Gestalt: Principi di base. Il sé come sistema di contatto. I disturbi dei confini dell’Io
Contenuto. Presupposti storico-filosofici della Terapia della Gestalt. Teoria della Personalità. Principi di base del modello terapeutico. Tecniche correlate ai principi di base. L’adattamento creativo secondario: la funzione adattiva dei disturbi dei confini dell’io. I disturbi dei confini dell’io. La griglia sulla Terapia della Gestalt.

G2 L’approccio esperienziale: tecniche microprocessuali nel cambiamento delle emozioni. I
Contenuto. I principi generali del trattamento nell’approccio esperienziale al processo.

G3 L’approccio esperienziale: il cambiamento emozionale. Tecniche microprocessuali nel cambiamento delle emozioni. II
Contenuto. Le emozioni, tipi di emozioni, l’alleanza con le emozioni nel processo di trattamento. Valutazione conclusiva e integrazioni riassuntive.

IRT1 Intensiva in sede. La Terapia Ricostruttiva Interpersonale
Contenuto. Analisi della narrazione del cliente: prospettive SASB e modello integrato degli Stati dell’Io (Scilligo). L’accentuazione deve essere sui 12 Stati dell’Io.

M0 Panoramica dei principali modelli terapeutici e ricerca in ambito psicoterapeutico
Contenuto. Una panoramica dei principali modelli psicoterapeutici: somiglianze e differenze tra i modelli Comportamentale, Esperienziale, Cognitivo, Interpersonale, Psicodinamico. L’approccio integrato alla psicoterapia.

M1 La consulenza psicologica integrata
Contenuto e pratica. Un approccio integrato alla consulenza psicologica. Presentazione del modello ed esercitazioni pratiche con discussioni.

M2 Verifica Intensiva a casa (VIC). Modelli teorici di intervento a confronto
Contenuto e pratica. Unità finale a scopo integrativo delle competenze raggiunte durante l’anno: analisi comparata di brani di terapia con verifica in aula.

Questa unità viene svolta in gruppi autogestiti con sussidi didattici e compiti a casa; farà seguito una verifica, in sede, del lavoro svolto.

AD Introduzione ai disturbi d’ansia e depressivi
Contenuto. La psicoeducazione. Dal controllo del sintomo al dare significato al sintomo. Dare nome alle emozioni autentiche per riorientare l’azione.

D1 Un modello interpersonale della depressione
Contenuto. Il modello interpersonale di Klerman e Weissman: aree di insorgenza della depressione. Contratto e alleanza terapeutica. Pianificazione dell’intervento. La Hamilton Rating Scale. La depressione dal punto di vista psicodinamico. Simulate delle sedute intermedie e supervisione di cassette.

D2 La depressione secondo il modello Cognitivo-comportamentale
Contenuto. Schemi cognitivi, comportamentali e affettivi caratteristici della depressione. Il Beck Depression Inventory II. Uso delle tecniche e degli strumenti relativi al modello comportamentale. Schede dell’umore, schede degli eventi piacevoli e spiacevoli.   Simulate delle sedute intermedie e supervisione di cassette.

F1 La comunicazione nella famiglia
Contenuto. Principi di base della comunicazione all’interno della famiglia. Le differenze tra modalità comunicative problematiche e modalità comunicative funzionali.

F2 Le fasi evolutive della famiglia e lo     sviluppo del Sé
Contenuto. Strutture del sistema familiare; il processo di differenziazione- individuazione.

F3 Modelli teorici e di intervento con la famiglia
Contenuto. Confronto tra vari modelli teorici e focalizzazione sull’uso del modello strategico e del modello strutturale.

G4 Il lavoro sui sogni
Contenuto. I significati dei sogni: panoramica dei diversi modelli con particolare riferimento al modello usato nella terapia della Gestalt. Il contatto con le proiezioni e l’espansione del sé come obiettivi di base del lavoro sui sogni. Le tecniche della terapia della Gestalt nel lavoro sul sogno.

Unità di clinica integrata “i”
Nelle unità “i“ si affrontano tematiche cliniche di base secondo un approccio integrato che tiene conto soprattutto dei modelli Psicodinamico, Esperienziale, Transazionale, Interpersonale e Cognitivo-Sociale.

Gli incontri teorici hanno lo scopo di guidare la lettura nell’ambito di questi modelli e proporre discussioni e riflessioni integrative e applicative. Si presume che le letture prescritte vengano fatte prima degli incontri teorici e delle discussioni e applicazioni pratiche.

Per facilitare il reperimento dei contenuti delle letture, si farà uso di antologie di clinica integrata (i) e di raccolte di contenuti scelti, di solito reperibili tramite il sito www.irpir.it o la consultazione di volumi specifici presso la biblioteca dell’UPS.

i1   La metodologia clinica: pianificazione del trattamento e contratti
Contenuto. Strategie generali di pianificazione degli interventi. Applicazioni tecniche specifiche dell’AT. I contratti: livelli amministrativo, professionale e psicologico. I diversi tipi di contratti.

i2  Analisi delle transazioni, dei sentimenti manipolativi, delle difese e dei giochi psicologici
Contenuto. 1. Analisi degli Stati dell’Io Relazionali (ATSC); analisi delle transazioni: a) definizione, tipi di transazioni, diagrammi, regole della comunicazione; b) le transazioni transferali e controtransferali; analisi delle relazioni, le opzioni o scelte alternative.

  1. Analisi delle difese e dei giochi psicologici: definizione, caratteristiche, scopo e significato delle difese e dei giochi.
  2. Analisi dei sentimenti manipolativi (spesso chiamati ricatti).

i3 Analisi degli schemi mentali: il copione
Contenuto. Analisi del copione: a) definizioni e diagrammi; b) formazione ed elaborazione; c) tipi di classificazione; d) elementi descrittivi; e) diagnosi del copione: segni di copione, componenti somatiche, questionari di copione, scena infantile.

i4 Strategie e tecniche di intervento cognitivo-sociale
Contenuto. Strategie di auto-regolazione nell’ATSC. Strategie comunicative. Le operazioni berniane. Il sistema dei sentimenti manipolativi. Il Minicopione come micro-schema emozionale. La facilitazione del cambiamento emotivo.

IRT2 Intensiva in sede. Formulazione del caso e pianificazione del trattamento
Contenuti. I principi di base per la formulazione del caso e la pianificazione del trattamento secondo la prospettiva della Terapia Ricostruttiva interpersonale.

P1 I criteri diagnostici del DSM-5
Contenuto. I criteri per la diagnosi dei disturbi dello spettro della schizofrenia e altri disturbi psicotici.

P2 I farmaci in psichiatria
Contenuto. L’uso dei farmaci in psichiatria

R1 La ricerca scientifica in ambito clinico
Contenuto. Introduzione alla ricerca scientifica in psicologia clinica e in psicoterapia.
L’analisi degli item (usando come contenuto l’ESPERO) e l’analisi fattoriale. Uso dei programmi Statistica.

R2 Metodi quantitativi in psicologia clinica
Contenuto. I procedimenti metodologici per spiegare le relazioni di causa sufficiente e necessaria. La validità interna ed esterna. L’analisi della varianza per piani di analisi a uno o più variabili indipendenti. L’effetto interazione.

T1 Il questionario multiassiale clinico di Millon: MCMI-III
Contenuto. La teoria evoluzionista dei disturbi di personalità ed altre condizioni cliniche. L’uso del questionario MCMI e del programmi che codifica del Millon

T2a e T2b

L’ASCI (o SASB).
Nella maratona in cui si insegna T2a e T2b si consegnerà agli allievi il libretto dei test su cui esercitarsi a casa e che sarà oggetto di verifica in T3.
Contenuto. Il modello dell’Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale (ASCI). L’uso dei questionari. La creazione del circomplesso a 8 cluster e a 12 Stati dell’Io Sé. Uso dei programmi anint1, anint2 e anint3.

T3 + VIC (Verifica Intensiva a casa)

L’ASCI e l’analisi dei profili in relazione ai disturbi di personalità ed altre patologie
Contenuto. Il modello ASCI e i questionari ANINT come strumenti di auto-osservazione e di osservazione dei processi interpersonali con riferimento soprattutto alla diagnosi dei disturbi della personalità. L’osservazione delle ingiunzioni, le dimensioni fattoriali dell’ESPERO, relazione tra Espero, teoria di Bowlby e ASCI. L’inquadramento degli strumenti va collocata nel contesto di interventi di terapia breve e di counselling psicologico.

Caso clinico 1: Preparazione all’esame scritto di diploma 1.
Contenuto. Sezioni A, B e D dell’esame scritto: contenuti e metodo. L’etica nella professione.

Caso clinico 2: Preparazione all’esame scritto di diploma 2.
Contenuto. L’inquadramento del problema, contratto, definizione del problema, piano d’intervento e processo terapeutico, in un’ottica analitico-transazionale

i5 Lo sviluppo del sistema coppia
Contenuto. Le fasi di sviluppo del sistema coppia.

i6 Copione individuale, familiare e generazionale Contenuto: I processi di trasmissione intergenerazionali nelle coppie. I processi relazionali della famiglia nella costituzione dei copioni.

i7 Il cambiamento degli schemi mentali: la terapia della ridecisione
Contenuto. Procedure generali per il cambiamento degli schemi persona ed altri schemi usando il modello ridecisionale come strategia di base per il cambiamento di schemi anche arcaici.

i8 Tecniche di cambiamento degli schemi mentali: processi regressivi e rigenitorizzazione
Contenuto. I contributi teorici della scuola schiffiana: simbiosi, ridefinizione, passività. AT e teorie delle relazioni oggettuali. L’intervento terapeutico: la genitorizzazione e la rigenitorizzazione. Aspetti critici: limiti della rigenitorizzazione.

i9 Transfert e controtransfert
Contenuto. La visione berniana del transfert e del controtransfert. I contributi teorici più recenti e la visione psicodinamica in AT. Transfert e controtransfert reattivo e proattivo. Tecniche per l’analisi del transfert nell’intervento terapeutico e nella supervisione.

i10 La supervisione clinica
Contenuto: Guida teorica e pratica nella supervisione clinica per il cliente e il supervisore.

i11 La psicoterapia di gruppo in un’ottica integrata
Contenuto. Cenni storici sulla terapia di gruppo. Diversi approcci ed interventi nella psicoterapia in gruppo. Fattori comuni e specifici del terapeuta di gruppo. Elementi che caratterizzano i gruppi ben funzionanti. L’intervento nei gruppi secondo le diverse scuole di AT.

IRT 3 Intensiva in sede. La realizzazione del piano di trattamento
Contenuto: L’analisi del sé e la gestione di sé nella realizzazione del processo terapeutico. Confronto tra la realizzazione del processo terapeutico secondo il modello IRT ed il modello analitico-transazionale.

O1 Introduzione alla teoria delle relazioni oggettuali
Contenuto. Lo sviluppo della teoria delle relazioni oggettuali all’interno della psicoanalisi. Panoramica degli sviluppi recenti e l’approccio di Mitchell.

O2 Le relazioni oggettuali: aspetti evolutivi
Contenuto. Lo sviluppo del sé e dei modelli operativi interni secondo la teoria dell’attaccamento: i modelli evolutivi di Stern, Crittenden, Fonagy. Attaccamento e neuroscienze nel modello di Siegel.

O3 La formulazione del caso secondo Horowitz
Contenuto lo schema mentale di Horowitz alla luce del modello integrato. Le basi teoriche del metodo di formulazione del caso. Il metodo elaborato da Horowitz per la rilevazione degli schemi mentali a partire dalla narrazione del cliente. I passi della formulazione del caso.

O4 (VIC)  La formulazione del caso clinico in un’ottica integrata
Contenuto. La molteplicità dei linguaggi espressivi del cliente: diverse chiavi di lettura teorica. Verso una formulazione integrata. Esercitazione su casi clinici.

Caso clinico 3. La preparazione all’esame orale.
Contenuto. Linee-guida per la scelta dei nastri d’esame, individuali e di gruppo.

Moduli sui disturbi della personalità e la psicopatologia
Ognuna delle unità relative alle singole organizzazioni di personalità prevede:

  1. a) una descrizione del quadro clinico;
  2. b) la lettura che di tale quadro viene data in ambito psicoanalitico, cognitivista, interpersonale ed analitico transazionale;
  3. c) la presentazione delle linee-guida per l’intervento terapeutico specifico;
  4. d) la presentazione delle eventuali tecniche terapeutiche specifiche.

Ad ogni unità di teoria corrisponde un’esercitazione durante la quale gli specializzandi analizzeranno materiale clinico con l’obiettivo di far pratica nel riconoscere gli indici diagnostici e nell’acquisire elementi utili alla pianificazione del trattamento. Gli specializzandi sono invitati a presentare materiale tratto dalla propria esperienza clinica, previo accordo con il docente.

d0 Introduzione ai disturbi di personalità
Contenuto. Presentazione degli approcci psicoanalitico, cognitivista, interpersonale ed analitico transazionale ai disturbi di personalità.

d1 L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità borderline e istrionico
Contenuto. Esemplificazione dei diversi quadri di riferimento teorici che verranno utilizzati per la lettura ed il trattamento dei disturbi di personalità. L’ organizzazione borderline, il disturbo isterico ed istrionico negli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale.

d2 Le organizzazioni di personalità: narcisista e antisociale
Contenuto. Le organizzazioni di personalità narcisista e antisociale: il quadro clinico, la lettura psicoanalitica, cognitivista e interpersonale-analitico transazionale; linee guida per l’intervento terapeutico specifico.

d3 Le organizzazioni di personalità: Schizoide e Schizotipica
Contenuto. Le organizzazioni di personalità schizoide e schizotipico: il quadro clinico, la visione psicoanalitica, cognitivista-interpersonale e analitico-transazionale. Linee guida per l’intervento terapeutico.

d4 Le organizzazioni di personalità: Ossessivo-Compulsiva e Dipendente
Contenuto. Le organizzazioni di personalità ossessivo-compulsiva e dipendente: il quadro clinico, la lettura psicoanalitica, cognitivista e interpersonale-analitico transazionale; linee guida per l’intervento terapeutico specifico.

d5 – L’organizzazione di personalità fobica e il disturbo di personalità evitante
Contenuto. L’ organizzazione di personalità fobica e il disturbo di personalità evitante: il quadro clinico, la lettura psicoanalitica, cognitivista e interpersonale- analitico transazionale; linee guida per l’intervento terapeutico specifico.

d6 I Disturbi di Personalità Passivo-Aggressivo e Paranoide
Contenuto: Il disturbo di personalità Passivo-Aggressivo e Paranoide: il quadro clinico, la lettura psicoanalitica, cognitivista e interpersonale- analitico transazionale; linee guida per l’intervento terapeutico specifico.

d7 Le organizzazioni di personalità psicotiche
Contenuto. L’organizzazione di personalità psicotica: il quadro clinico, la lettura psicoanalitica, cognitivista, interpersonale e analitico – transazionale; linee guida per l’intervento terapeutico specifico. Disturbi mentali organici.

d8 – Il disturbo da stress post-traumatico e il Disturbo da Attacchi di panico
Contenuto. Quadro clinico, la lettura psicodina-mica, cognitivista, interpersonale e le linee-guida per l’intervento psicoterapeutico specifico. 

d9 – Il disturbo di identità
Contenuto. La problematica generale del disturbo legato all’uso esteso della scissione del sé come protezione contro contesti traumatici di violenza continuativa soprattutto nell’infanzia. Accenno alle modalità di trattamento, che richiedono capacità insolite di intervento relazionale.

F4. Separazioni di coppia e nuove forme di famiglia
Contenuto. Dalla separazione tra i coniugi alla collaborazione in quanto genitori: la mediazione familiare. La coppia adottante. Le coppie omosessuali.

F5. Le risorse della ridefinizione nella consulenza familiare
Contenuto. Una prima consulenza in terapia familiare e le relative prime modalità di intervento nei confronti dell’individuo e della famiglia che necessitano di un invio.