Roma
Dove siamo
06 87290939
Contatta la Segreteria
segreteria@ifrep.it
Per informazioni
@ifrep93
Seguici su Facebook
Dove siamo
Contatta la Segreteria
Per informazioni
Seguici su Facebook
I contenuti teorici specifici del quadriennio di formazione sono raccolti in una serie di moduli teorico-applicativi affrontati nelle presentazioni teoriche, nelle applicazioni tecniche e nelle contestualizzazioni delle elaborazioni degli interventi terapeutici nei gruppi. I moduli sono espressione degli insegnamenti di base e caratterizzanti di ogni corso.
Per ogni modulo è indicato il contenuto generale, una bibliografia di letture richieste e una bibliografia di letture consigliate. Diversi moduli richiedono specifiche esercitazioni pratiche e in alcuni casi ampliamenti che costituiscono crediti aggiuntivi di alcuni aspetti della teoria.
Ogni modulo è contrassegnato con una sigla che appare davanti al titolo del modulo. Tale sigla è usata per indicare nel calendario delle lezioni quale modulo sarà affrontato durante un dato incontro teorico o teorico – applicativo e quali letture dovranno essere fatte prima della discussione dei contenuti del modulo stesso.
I moduli sono disposti in ordine alfabetico secondo la sigla identificativa che viene riportata sul calendario.
AT0 – Introduzione all’Analisi Transazionale (Corso 101)
Contenuto. Introduzione generale al modello dell’Analisi Transazionale. Tale introduzione servirà da quadro di riferimento di base per le unità di Analisi Transazionale.
Unità di clinica integrata “ATi”
Fin dal primo anno saranno presenti delle unità di Analisi Transazionale integrata “ATi“ in cui vengono affrontate tematiche cliniche di base secondo un approccio integrato che tiene conto soprattutto dei modelli Psicodinamico, Esperienziale, Transazionale, Interpersonale e Cognitivo-Sociale.
Gli incontri teorici hanno lo scopo di guidare la lettura nell’ambito di questi modelli e proporre discussioni e riflessioni integrative e applicative. Si presume che le letture prescritte vengano effettuate prima degli incontri teorici per favorire la discussione in aula e l’applicazione pratica dei concetti.
ATi 1 – La metodologia clinica: alleanza, contratti e pianificazione del trattamento
Contenuto. Strategie generali di pianificazione degli interventi. La fase dell’alleanza terapeutica (anamnesi, tipi di setting, prime ipotesi diagnostiche). I contratti: livello amministrativo, professionale e psicologico e tipologia di contratto.
ATSC 1 – Introduzione all’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva
Contenuto. L’impianto teorico dell’ATSC e le dimensioni del modello, alla luce della teoria dell’attaccamento e dell’Analisi Strutturale del Comportamento Interpersonale di L. S. Benjamin.
ATSC 2 – Dall’analisi strutturale e funzionale nel modello AT agli stati dell’Io Sé e Relazionali nel modello dell’ATSC: analisi e riflessioni critiche
Contenuto. Il Genitore, l’Adulto e il Bambino (in AT) e Stati dell’Io Relazionali e degli Stati dell’Io Sé (in ATSC); la patologia degli stati dell’io: la contaminazione e l’esclusione (in AT), la quaterna della patologia (in ATSC).
ATSC3 – L’ATSC in azione
Contenuti: I principi predittivi del comportamento. Gli stati dell’io in azione nella relazione terapeutica.
Co0 – Introduzione alla comunicazione
Contenuto. Questa unità costituisce l’introduzione generale alle unità sulla comunicazione. L’obiettivo è quello di riflettere su alcuni elementi di filosofia del linguaggio, che possano servire come base comune alle strategie e tecniche comunicative che gli allievi apprenderanno nel corso del primo anno di training prevalentemente attraverso esercitazioni.
Co1- Il modello della comunicazione
Contenuto. I principi teorici del modello della Comunicazione in psicoterapia e nel counselling.
Co2 L’auto-esplorazione nella comunicazione
Contenuto: L’empatia di tipo riflettente in funzione dell’auto-esplorazione del cliente.
Co3 – La comunicazione terapeutica: l’empatia avanzata
Contenuto: L’empatia avanzata e gli interventi di supporto in funzione dell’auto-comprensione e dell’espressione del cliente. La comunicazione non verbale.
Co4 – L’analisi dei contenuti linguistici della narrazione
Contenuto. I presupposti teorici di base del modello trasformazionale di Bandler e Grinder.
Co5 Intensiva in sede. I modelli di Bandler e Grinder e di Egan
Contenuto. Una gran parte dell’unità si basa sull’analisi dei contenuti linguistici della narrazione, il resto sul modello di counselling di Egan.
I modelli di Bandler e Grinder e il modello di Egan; l’uso di questi modelli come supporto per l’intervento terapeutico.
G1 – Terapia della Gestalt: Principi di base. Il sé come sistema di contatto. I disturbi dei confini dell’Io
Contenuto. Presupposti storico-filosofici della Terapia della Gestalt. Teoria della Personalità. Principi di base del modello terapeutico. Tecniche correlate ai principi di base. L’adattamento creativo secondario: la funzione adattiva dei disturbi dei confini dell’io. I disturbi dei confini dell’io. La griglia sulla Terapia della Gestalt.
G2 – L’approccio esperienziale: tecniche microprocessuali nel cambiamento delle emozioni – I
Contenuto. I principi generali del trattamento nell’approccio esperienziale al processo.
G3 – L’approccio esperienziale: il cambiamento emozionale. Tecniche microprocessuali nel cambiamento delle emozioni – II
Contenuto. Le emozioni, tipi di emozioni, l’alleanza con le emozioni nel processo di trattamento. Valutazione conclusiva e integrazioni riassuntive.
M0 – Panoramica dei principali modelli terapeutici e ricerca in ambito psicoterapeutico
Contenuto. Una panoramica dei principali modelli psicoterapeutici: somiglianze e differenze tra i modelli Comportamentale, Esperienziale, Cognitivo, Interpersonale, Psicodinamico. L’approccio integrato alla psicoterapia. Le neuroscienze, la neurobiologia interpersonale (Siegel): le basi per un paradigma integrativo.
M1 – La consulenza psicologica integrata
Contenuto e pratica. Un approccio integrato alla consulenza psicologica. Presentazione del modello ed esercitazioni pratiche con discussioni.
M2 – Verifica Intensiva a casa (VIC). Modelli teorici di intervento a confronto
Contenuto e pratica. Unità finale a scopo integrativo delle competenze raggiunte durante l’anno: analisi comparata di brani di terapia con verifica in aula.
ATi 1 – La metodologia clinica: alleanza, contratti e pianificazione del trattamento
Contenuto. Strategie generali di pianificazione degli interventi. La fase dell’alleanza terapeutica (anamnesi, tipi di setting, prime ipotesi diagnostiche). I contratti: livello amministrativo, professionale e psicologico e tipologia di contratto.
ATi 2 – Integrazione dell’analisi delle transazioni dalla prospettiva dell’AT e dell’ATSC, analisi delle difese e relativa tipologia della narrazione
Contenuto. Confronto tra le regole della comunicazione in AT e i principi predittivi del comportamento in ATSC; l’analisi delle difese. Tipologie della narrazione nell’attaccamento insicuro.
ATi 3 – Analisi dei ricatti, dei giochi
Contenuto. I sentimenti ricatto: definizione e strategie di intervento. Analisi dei giochi e strategie di intervento. Schemi Relazionali e Attaccamento.
ATi4 – Analisi del copione: individuale, familiare, generazionale e culturale
Contenuto. Analisi del copione: a) definizioni e diagrammi; b) formazione ed elaborazione; c) tipi di classificazione; d) elementi descrittivi; e) diagnosi del copione: segni di copione, componenti somatiche, questionari di copione, scena infantile. I processi di trasmissione intergenerazionali nelle coppie. I processi relazionali della famiglia nella costituzione dei copioni. Dimensione culturale del copione
AT15 – La fase della decontaminazione. Le tecniche: le Operazioni Berniane, il Sistema ricatto e il Minicopione
Contenuto: Scopo e caratteristiche della fase della decontaminazione. Le operazioni berniane. Il sistema ricatto (dei sentimenti manipolativi). Il Minicopione come micro-schema processuale.
ATi 6 – Deconfusione: individuazione degli schemi disfunzionali e prospettive di cambiamento nel modello ridecisionale
Contenuto. Scopo e caratteristiche della fase della deconfusione. Impasse e processi dello stato dell’Io Bambino. Passi e sottopassi del cambiamento degli schemi mentali nel modello ridecisionale.
ATSC 4 – La formulazione del caso in ATSC
Contenuto. La formulazione del caso in ATSC. Teoria e metodologia.
DA – Disturbi d’ansia
Contenuto. Quadri clinici e il significato del sintomo nella formulazione integrata del caso (AT, ATSC, interrpersonale e cognitivo); linee guida per l’intervento.
Dd – Disturbi depressivi
Contenuto. Quadri clinici e il significato del sintomo nella formulazione integrata del caso (AT, ATSC, interperpersonale e cognitivo); linee guida per l’intervento.
OSR 1 – La comunicazione nella famiglia, le fasi evolutive della famiglia e lo sviluppo del Sé
Contenuto. Principi di base della comunicazione all’interno della famiglia: differenze tra modalità comunicative problematiche e modalità comunicative funzionali. Processo di differenziazione-individuazione e le fasi del ciclo vitale nella famiglia.
G4 – Il lavoro sui sogni
Contenuto. I significati dei sogni: panoramica dei diversi modelli con particolare riferimento al modello usato nella terapia della Gestalt. Il contatto con le proiezioni e l’espansione del sé come obiettivi di base del lavoro sui sogni. Le tecniche della terapia della Gestalt nel lavoro sul sogno.
P1 – I criteri diagnostici del DSM-5
Contenuto. Linee guida e criteri per la diagnosi secondo il DSM 5-TR (con particolare attenzione alla diagnosi del Modello Alternativo per i disturbi di personalità).
P2 I farmaci in psichiatria
Contenuto. L’uso dei farmaci in psichiatria.
SRCO (Strumenti per la Ricerca e per la Clinica) – La ricerca scientifica in ambito clinico
Contenuti: Introduzione alla ricerca scientifica in psicologia clinica e in psicoterapia. Aspetti filosofici ed epistemologici della ricerca. Un panorama dei campi di ricerca in psicoterapia. Il collegamento tra ricerca e pratica clinica. Come nasce e si struttura una ricerca.
SRC 1 – Metodi e strumenti per la ricerca in psicoterapia
Contenuto. La metodologia scientifica. I piani di ricerca sperimentali e la validità degli esperimenti. I piani quasi-sperimentali. I mediatori e i meccanismi del cambiamento nella ricerca in psicoterapia. Strategie e strumenti per studiare il cambiamento in psicoterapia. La misura in psicologia. Strumenti statistici per l’analisi dei dati.
SRC 2 – Questionari per la valutazione dimensionale degli aspetti disfunzionali della personalità: DLOPFQ-SF, PID-5-BF, ECR-R
Contenuto. Il DSM-5 Levels of Personality Functioning Questionnaire Short Form, per il criterio A del modello alternativo dei disturbi di personalità. Il PID-5-BF per il criterio B del modello alternativo dei disturbi di personalità. Il questionario ECR-R per la rilevazione delle dimensioni dell’attaccamento adulto. Il modello alternativo dei disturbi di personalità del DSM-5-TR. Cenni sulle teorie della personalità alla base dei questionari.
SRC 3 – I questionari ANINT, ESPERO e Life Position Scale per misurare i costrutti dell’AT
Contenuto. I questionari costruiti sul modello dell’ASCI (SASB) per descrivere le relazioni interpersonali ed intrapsichiche. Il circumplesso a 8 punti della Benjamin ed il circumplesso a 12 punti di Scilligo. Il questionario ESPERO per l’osservazione delle ingiunzioni e delle controingiunzioni. La Life Position Scale per la rilevazione della posizione esistenziale.
SRC 4 (VIC) – I questionari CORE-OM, GAD7 e PHQ9 per la valutazione del disagio psicologico e dei sintomi e l’EPO-1 + Verifica Intensiva a casa
Contenuto. Il questionario CORE-OM per la valutazione del disagio e dell’esito della psicoterapia. Il questionario CORE-10. I questionari GAD7 e PHQ9 per la misurazione dei sintomi ansiosi e depressivi. L’EPO-1 per monitorare il cambiamento. Le relazioni tra ANINT, ESPERO, CORE-OM ed ECR-R. L’uso dei questionari nel contesto degli interventi di terapia breve e di counselling psicologico. L’uso del programma Questionari Excel.
ATi 6a – Deconfusione: individuazione degli schemi disfunzionali e prospettive di cambiamento nel modello ridecisionale
Contenuto. Scopo e caratteristiche della fase della deconfusione. Impasse e processi dello stato dell’Io Bambino. Passi e sottopassi del cambiamento degli schemi mentali nel modello ridecisionale.
ATi 6b – Deconfusione: tecniche di intervento del modello ridecisionale
Contenuto: Modellamento e gioco di ruolo sulle tecniche caratterizzanti il modello della ridecisione: Autogenitorizzazione; Intervista Genitoriale; Processo di risoluzione Minima e Massima del Genitore; Spot Parenting; Genitorizzazione “mirata”; Rechilding; Lutto: rinunciare a cambiare l’altro e accogliere la perdita; individuare risorse.
ATi 6c – La deconfusione: processi regressivi e rigenitorizzazione
Contenuto. I contributi teorici della scuola schiffiana: simbiosi, ridefinizione, passività. L’intervento terapeutico: la genitorizzazione e la rigenitorizzazione. Aspetti critici: limiti della rigenitorizzazione.
ATi 7 – La deconfusione: processi transferali e controtransferali
Contenuto. La visione berniana del transfert e del controtransfert. I contributi teorici più recenti e la visione psicodinamica in AT e in ATSC. Transfert e controtransfert reattivo e proattivo. Tecniche per l’analisi del transfert nell’intervento terapeutico.
ATi 8: Deconfusione e integrazione con il modello della Coherence Therapy
Contenuto: I processi di deconfusione in AT e i processi di riconsolidamento della memoria nel Modello della Coherence Therapy di Ecker et al.: specificità e parallelismi.
ATSC 5 – La formulazione del caso nell’analisi dei conflitti in una visione integrata: aspetti teorici e metodologici
Contenuto: Lo schema mentale di Horowitz alla luce del modello integrato. Le basi teoriche del metodo di formulazione del caso. La Configurazione dei Modelli di Rapporto di Ruolo (RRMC): il metodo di Horowitz per la rilevazione degli schemi mentali a partire dalla narrazione del cliente. I passi della formulazione del caso. I codici multipli e complessi alla luce del modello Di L. S. Benjamin.
ATSC 6 – La formulazione del caso nell’analisi dei conflitti in una visione integrata: l’applicazione del modello ai casi clinici
Contenuto. La molteplicità dei linguaggi espressivi del cliente: diverse chiavi di lettura teorica. Verso una formulazione integrata.
ATSC 7 VIC– La realizzazione del piano di trattamento in un’ottica integrata – Intensiva in sede.
Contenuto. La pianificazione del trattamento in un’ottica integrata; passi e sottopassi per la realizzazione del processo terapeutico alla luce del modello della Terapia Ricostruttiva Interpersonale e del modello di Horowitz nell’analisi e nella gestione del conflitto.
Caso clinico 1: Preparazione all’esame scritto di diploma
Contenuto. Sezioni A, B, C e D dell’esame scritto: contenuti e metodo. L’etica nella professione. L’inquadramento del problema, contratto, definizione del problema, piano d’intervento e processo terapeutico, in un’ottica analitico-transazionale.
Gruppo 1 – La psicoterapia di gruppo in un’ottica integrata: aspetti teorici e metodologici
Contenuto. Cenni storici sulla terapia di gruppo. Diversi approcci ed interventi nella psicoterapia in gruppo. Fattori comuni e specifici del terapeuta di gruppo. Elementi che caratterizzano i gruppi ben funzionanti. L’intervento nei gruppi secondo le diverse scuole di AT e focus prevalente sul modello berniano e sul e sul modello dei Goulding.
Gruppo 2 – La psicoterapia di gruppo in un’ottica integrata: i diversi focus di intervento
Contenuto. I diversi processi interpersonali emergenti in gruppo. L’intervento terapeutico nei gruppi secondo il modello integrativo di R. Erskine, il modello psicodinamico e quello dell’ATSC.
Gruppo 3 – Processi relazionali e lavoro di rete nei diversi contesti clinici
Contenuto. Lo psicoterapeuta in dialogo con altre figure professionali. Il lavoro di rete nei servizi pubblici e privati. Confini, opportunità e sfide per promuovere processi funzionali anche alla luce dell’ATSC.
OSR 2 – Lo sviluppo del sistema coppia
Contenuto. Le fasi di sviluppo del sistema coppia.
OSR 3 – Modelli teorici e di intervento con la famiglia
Contenuto. Confronto tra vari modelli teorici e focalizzazione sull’uso del modello strategico e del modello strutturale.
ATi 9 – Deconfusione e integrazione con il modello EMDR
Contenuto: La valutazione del sistema nervoso autonomo del paziente. Cenni di Teoria Polivagale di Porges. Elementi di psicoeducazione sui diversi stili di arousal sulla disregolazione traumatica. Tecniche di intervento trauma informed per la stabilizzazione emotiva del paziente fin dalle prime sedute. Possibili collegamenti tra la cornice teorica della Ridecisione e l’EMDR (modello evidence based per il trauma).
Caso clinico 2. La preparazione all’esame orale.
Contenuto. Linee-guida per la scelta dei nastri d’esame, individuali e di gruppo.
Moduli sui disturbi della personalità e la psicopatologia
Ognuna delle unità relative alle singole organizzazioni di personalità prevede:
d0 – Introduzione ai disturbi di personalità
Contenuto. Presentazione delle prospettive categoriali e dimensionali nella diagnosi dei disturbi di personalità: la visione categoriale tradizionale e la visione dimensionale nel modello alternativo DSM-5-TR e nell’ICD-11; i test dimensionali per l’assessment del livello di funzionalità della personalità e i test per i tratti. I livelli di funzionamento della personalità (ad esempio: nei sistemi dimensionali DSM, ICD) come visione integrata basata sulla diagnosi strutturale di Kernberg, la teoria dell’attaccamento e la teoria degli schemi; la prospettiva dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva.
d1 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità borderline e istrionico
Contenuto. La fenomenologia borderline e istrionica; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. L’organizzazione borderline e istrionica e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale, analitico-transazionale. Le principali linee-guida per il trattamento della personalità borderline e della personalità istrionica.
d2 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità narcisista e antisociale
Contenuto. La fenomenologia narcisistica e antisociale; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. l’organizzazione narcisista e antisociale e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per Il trattamento delle personalità narcisistica e antisociale.
d3 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità evitante e schizoide.
Contenuto. La fenomenologia evitante e schizoide; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. L’organizzazione evitante e schizoide e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per il trattamento delle personalità evitante e schizoide.
d4 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità ossessivo-compulsiva e dipendente.
Contenuto. La fenomenologia ossessivo-compulsiva e dipendente; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. L’organizzazione ossessivo-compulsiva e dipendente e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per il trattamento delle personalità ossessivo-compulsiva e dipendente.
d5 – Il disturbo da stress post-traumatico.
Contenuto. La fenomenologia post-traumatica; la diagnosi dei disturbi post-traumatici (PTSD, disturbo da stress acuto, disturbo dell’adattamento, disturbo da lutto prolungato e sintomi dissociativi), il PTSD complesso nell’ICD-11; gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per il trattamento dei disturbi post traumatici; l’integrazione tra AT ed EMDR.
d6 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: i disturbi di personalità passivo-aggressivo e paranoide.
Contenuto. La fenomenologia passivo-aggressiva e paranoide; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. L’organizzazione passivo-aggressiva e paranoide e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per il trattamento delle personalità passivo-aggressiva e paranoide.
d7 – L’intervento sulle principali organizzazioni di personalità: il disturbo di personalità schizotipico e l’organizzazione psicotica.
Contenuto. La fenomenologia schizotipica e psicotica; la diagnosi categoriale e dimensionale dei disturbi. L’organizzazione schizotipica e psicotica e gli approcci psicodinamico, cognitivo, interpersonale e analitico-transazionale. Le principali linee-guida per Il trattamento dei disturbi schizotipico e psicotici.
OSR 4 – Le risorse della ridefinizione nella consulenza familiare
Contenuto. Una prima consulenza in terapia familiare e le relative prime modalità di intervento nei confronti dell’individuo e della famiglia che necessitano di un invio.