Roma
Dove siamo
06 87290939
Contatta la Segreteria
info@ifrep.it
Per informazioni
@ifrep93
Seguici su Facebook
Dove siamo
Contatta la Segreteria
Per informazioni
Seguici su Facebook
Il corso ha una durata di 24 mesi per complessive 1500 ore (60 ECTS).
Il monte ore complessivo è suddiviso in:
La frequenza alle lezioni è obbligatoria e per il conseguimento del titolo si richiede non meno dell’80% di presenze.
Al termine del corso, superate le prove richieste, sarà rilasciato, dall’Università Pontificia Salesiana, il Diploma Universitario di 1° Livello in Formazione alla relazione socio-educativa.
Il corso è costituito da 22 seminari: 20 seminari fondamentali e 2 seminari opzionali che saranno scelti tra ulteriori 6.
Generalmente ogni incontro prevede 16 ore di lavoro da svolgersi durante i fine settimana al mese, orario 9-18, il sabato e la domenica se il gruppo è composto da almeno 12 persone. Se il numero dovesse essere inferiore l’orario sarà conseguentemente ridotto in relazione al numero dei partecipanti.
1° incontro
Dinamica di gruppo per creare un clima che faciliti l’apprendimento (8)
Dinamica di gruppo per apprendere a gestire l’azione di counselling in gruppi socio educativi (8)
2° incontro
L’ottica umanistica esistenziale nel counselling e gruppo esperienziale (8)
Principi etici e implicazioni nel counselling (8)
3° incontro
La comunicazione efficace: teoria e training per il potenziamento delle abilità di ascolto (16) (5 ore di esercitazione fuori maratona)
4° incontro
La comunicazione efficace: teoria e training per il potenziamento delle abilità di ascolto e della comunicazione dell’emittente (16)
(5 ore di esercitazione fuori maratona)
5° incontro
La comunicazione non verbale. La funzione delle emozioni per l’individuo nella relazione interpersonale (16)
Dare Compito a casa per i nastri ( informazione scritta)
6° incontro
Supervisione dei nastri della comunicazione (8)
La conduzione del colloquio di counselling e struttura del colloquio (8)
Compito a casa per i nastri (informazione scritta)
7° incontro
Analisi cassette per esame. Divisione 2 gruppi esame (4)
Leadership e atteggiamenti del Counsellor (12)
8° incontro
Problem Solving e Gestione dei conflitti (16)
9° incontro
Analisi transazionale (AT): elementi di base. Uso dell’AT nel counselling (16)
10° incontro
L’uso del modello interpersonale e Analisi transazionale Socio Cognitiva. Elementi di base e uso dell’ATSC nel counselling(16)
11° incontro
Supervisione in colloqui dal vivo alla pari seguendo i passi metodologi del colloquio (8)
Dinamica di gruppo per gestire l’azione di counselling in campo socio educativo (8)
12° incontro
Supervisione in colloqui dal vivo alla pari seguendo i passi metodologi del colloquio (4)
Conoscenza delle fasi evolutive per lo sviluppo psichico. (12)
13° incontro
L’Analisi Transazionale nel lavoro con i bambini. (16)
14° incontro
La promozione del benessere e i diversi livelli di intervento: la condizione giovanile.
Elementi per elaborare un progetto di promozione al benessere (16)
15° incontro
Lo Sviluppo delle relazioni Umane e supervisione all’interno del modello (16)
(10 ore di esercitazione e preparazione del nastro)
16° incontro
Supervisione nastro (4)
Un modello di intervento per promuovere autostima e assertività(12)
17° incontro
Ottica sistemica nell’intervento di counselling (12)
La gestione dell’Invio (4)
18° incontro
Supervisione vivo (4)
L’apprendimento cooperativo nella gestione dei gruppi e Tecniche di analisi delle organizzazioni (12)
19° incontro
Metodologie e conduzione di gruppi di formazione e promozione (16)
20° incontro
Gestione dei Gruppi. Supervisione di una proposta di un itinerario per genitori. (16)
21° incontro
Gestione dei Gruppi. Supervisione di un itinerario per genitori. (12)
Come funziona il centro di counselling (4)
22° incontro
Esame Finale
Dinamica di gruppo per gestire l’azione di counselling in campo socio educativo e per concludere il biennio (4)
Scopi:
Contenuti:
Scopi:
Scopi:
Contenuti:
Al termine del corso, superate le prove richieste, sarà rilasciato il Diploma Universitario di I livello in Counselling Socio-Educativo dall’Università Pontificia Salesiana.
(per coloro che non abbiano il diploma di laurea ma abbiano più di 25 anni, abbiano svolto attività in ambito socio-educativo per almeno 5 anni) Al termine del corso biennale, superate le prove richieste, sarà rilasciato un attestato finale dall’IFREP.
Direttori del corso: Carla de Nitto e Raffaele Mastromarino
Coordinatori didattici: Sandra Maffei (sede di Roma) e Davide De Villa (sede di Cagliari)
Comitato Scientifico:
Susanna Bianchini, Università Pontificia Salesiana
Carla de Nitto, Università Pontificia Salesiana
Raffaele Mastromarino, Università Pontificia Salesiana
Cinzia Messana, Università Pontificia Salesiana
Michele Pellerey, Università Pontificia Salesiana
Roma – Ufficio Coordinamento:
formazione.socio-educativo.roma@ifrep.it
tel: 06 8729 0913
fax: 06 8729 0630