Diploma Universitario di I° livello in Formazione alla relazione umana in ambito pastorale
L’IFREP-93 promuove il Corso biennale di Formazione alla relazione umana in ambito pastorale. Il Corso rilascia il Diploma Universitario di I° livello, equivalente al titolo di Master dii I° livello, mediante l’Università Pontificia Salesiana.
Per il 2025, oltre a Bologna e Padova, il corso si svolgerà anche a Cagliari
Destinatari
È aperto a tutti coloro che operano in ambito pastorale ed educativo e siano in possesso di laurea triennale: consacrate/i, presbiteri, catechisti, educatori, formatori impegnati nell’accompagnamento di giovani e famiglie, operatori nei centri d’ascolto, insegnanti di religione.
Criteri e modalità di ammissione
È richiesta la laurea triennale e l’esperienza in ambito ecclesiale (parrocchie, altre realtà).
Per essere ammessi è necessario superare il colloquio di ammissione con due docenti della scuola.
Per iscriversi al colloquio di ammissione, si dovrà compilare la scheda di iscrizione della sede desiderata (Bologna o Padova), che peraltro hanno avvii e date diverse clicca qui
Modello formativo e approccio antropologico
Il modello formativo cui si ispira il corso è la prospettiva umanistico-esistenziale integrata dell’Analisi Transazionale Socio-Cognitiva ATSC (Scilligo e coll.).
La formazione proposta si basa su un modello multidisciplinare, integrando una visione antropologica cristiana con gli apporti delle scienze umane.
Impegno richiesto
Il corso è biennale, prevede 1500 ore complessive, suddivise in:
- 352 ore organizzate in 44 incontri seminariali teorico – pratici di 8 ore ciascuno nell’arco di un biennio;
- 80 ore di tirocinio in strutture che lavorano in campo educativo-pastorale;
- 68 ore per la tesi finale;
- 500 ore di studio assistito e formazione a distanza, per potenziare il “sapere”, approfondendo teoricamente il materiale proposto nei diversi seminari;
- 500 ore di studio assistito e formazione a distanza, per potenziare il “saper fare”, lavorando in piccoli gruppi per approfondire e acquisire le competenze proposte nei seminari.
Gli incontri si svolgono da gennaio a dicembre (esclusi luglio e agosto) durante il sabato, di solito due volte al mese,
distribuiti nell’arco di un biennio (22 per anno). Gli orari sono 9:00-13:00; 14:00-18:00, per gruppi di 12 persone.
Il calendario, con relativi orari, viene consegnato all’inizio del corso.
Le ore del tirocinio e della tesina vanno intese fuori dagli incontri.
Durante il biennio viene richiesto ai partecipanti un percorso di 10 incontri di consulenza psicologica individuale.
Sede
Dal 2025 anche a Cagliari
Bologna: il corso avrà luogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna Piazzale G. Bacchelli 4 — 40136 Bologna.
Scarica la brochure
Padova: il corso avrà luogo presso l’Istituto Teologico S. Antonio Dottore, Via San Massimo 25 – 35129 Padova.
Scarica la brochure
Cagliari: il corso avrà luogo presso la sede della Scuola in Psicoterapia dell’IFREP-’93 in via Dante 89, Cagliari.
Scarica la brochure
Bologna: il corso avrà luogo presso la Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna Piazzale G. Bacchelli 4 — 40136 Bologna.
Scarica la brochure
Padova: il corso avrà luogo presso l’Istituto Teologico S. Antonio Dottore, Via San Massimo 25 – 35129 Padova.
Scarica la brochure
Natura dell'attività didattica
Il corso privilegia un apprendimento di tipo esperienziale, integrando il sapere, il saper essere e il saper fare.
L’attività formativa si svolge in gruppi la cui composizione può oscillare tra 12/16 unità, in modo da poter garantire un apprendimento personalizzato all’interno di un gruppo che rimane costante durante i due anni, accompagnato da un docente, Responsabile del gruppo.
L’iter formativo si realizza attraverso diverse attività: lezioni teoriche, esercitazioni, consulenza individuale e in situazione di gruppo, gruppi alla pari, supervisione audio e dal vivo.
Saranno effettuate verifiche di apprendimento con esami scritti. Alla fine del biennio, ottemperati i requisiti richiesti, si effettuano gli esami finali (una prova scritta e una orale) per poter conseguire il titolo.
Presupposto in tutti questi ambiti didattici è la partecipazione attiva come fattore di incremento dell’apprendimento personale e il valore del gruppo in vista dello sviluppo del sé. La promozione di ponti e sinergie all’interno del diverso target vocazionale di cui è composto il gruppo, assume un valore didattico in vista della cooperazione nell’agire pastorale.
Obiettivi e finalità
- saper individuare i bisogni, le risorse e le difficoltà delle persone, delle famiglie, dei gruppi sociali, delle comunità ecclesiali e dei vari contesti;
- utilizzare efficacemente chiavi di lettura per leggere i processi individuali, interpersonali e dei sistemi coinvolti nella realtà pastorale;
- conoscere i principi di dinamica di gruppo e aumentare le proprie competenze nella gestione di un gruppo di minori e di adulti;
- saper pianificare interventi di tipo preventivo, formativo, informativo ed educativo finalizzati alla crescita personale e interpersonale e al superamento di difficoltà (personali, di gruppo e di contesto);
- saper identificare nel concreto il valore del lavoro di “rete” e promuovere strategie efficaci nel lavoro di “rete” nel campo pastorale;
- saper tenere conto di sé nell’impegno pastorale e potenziare le capacità di gestione di sé al fine di prevenire il fenomeno del “burn-out”;
- saper riconoscere e monitorare l’effetto dell’intervento pastorale e modularsi efficacemente tenendo cono dei diversi contesti;
- saper progettare e realizzare gruppi di “auto-mutuo aiuto”.